Spesso può capitare di ricevere un invito formale ed imbattersi nel "dress code". Il codice preciso che, in un certo senso ci aiuta a capire come dobbiamo vestirci, per evitare imbarazzanti figure ai padroni di casa, a noi stessi, o a chi ha scelto di invitarci all'evento o alla manifestazione cult dell'anno.
I termini sono diversi, iniziamo ad esaminarne due, cercando di rispondere adeguatamente alla domanda di un noto format tv: "Ma come ti vesti?"
Business Best. Questi tipi di dress code inviti sono per eventi lavorativi eccezionali o di un livello formale elevato. Indossare capi che possano permettere di fare una buona impressione sulle persone è fondamentale. All’uomo è richiesto un completo sartoriale scuro o gessato, monopetto o doppiopetto, con camicia bianca a doppi polsini, gemelli e fazzoletto nel taschino.
Scarpa rigorosamente nera.
La donna può indossare un completo grigio, blu o beige, camicia bianca, calze color carne e scarpa nera o in tinta col vestito. Tacco non superiore ai 3-6 cm.