Vol au vent: caldi o freddi? Dolci o salati? Questa famosa invenzione culinaria, versatile e gustosa, viene attribuita ad Antoine Careme, lo chef francese del XIX secolo, altri affermano di aver già trovato la ricetta menzionata in libri di cucina del 1700.
Questi piccoli cestini, dischetti leggerissimi di pasta sfoglia sovrapposti, si prestano a mille farciture, anche se la fonduta è la farcitura per eccellenza. Vediamone altre.
- Con mousse di tonno. Si preparano mettendo in un frullatore il tonno sgocciolato, un po’ di robiola e qualche goccia di limone e poi si farcisce la sfoglia.
- Con mousse di salmone. Tagliare il salmone a striscioline, aggiungere la ricotta, qualche goccia di limone, erba cipollina e frullare il tutto.
- Con acciughe sott’olio e panna. Sgocciolate le acciughe, tritatele e passatele in padella con qualche noce di burro. Aggiungete la panna sino ad ottenere una cremosità bilanciata. Farcite i vol au vent e passateli in forno.
- Con mascarpone e salsiccia. Fate cuocere un poco di salsiccia e successivamente frullatela col mascarpone. Farcire.
- Con prosciutto cotto, timo e formaggio spalmabile. Frullare il prosciutto ed aggiungere il formaggio. Insaporire con timo o altre erbe aromatiche.
- Con carne di maiale. Cuocere del macinato di carne di maiale, sfumare con ½ bicchierino di vino rosso ed aggiungere 50 g di Parmigiano grattugiato e un po' di brodo. Una volta che si è ottenuta la giusta cremosità, farcite i vol au vent e passateli in forno.
- Con uova sode e bagnetto verde. Rassodare le uova e, una volta raffreddate, tagliarle a piccoli pezzetti, aggiungendo qualche cucchiaino di bagnetto verde.
- Con panna al lampone. Montate la panna, aromatizzate con un cucchiaio di marmellata liquida di lamponi ed aggiungete un pezzetto di frutta per decorare.
- Con fragole e panna. Mettere uno strato abbondante di marmellata di fragole nel vol au vent, poi con un sache à poche riempite con panna, decorando con una fragolina.
Ricette di Gusto Italiano/Італійський смак